Vellutate & Zuppe
Vellutata "Sfiammante" al Cavolfiore
Ingredienti: per 4 persone
- 1 cavolfiore bianco
- 2 cucchiaini di polvere di curry
- 1 spicchio d'aglio
- 500 ml di brodo vegetale
- qualche cima di cavolo romano, cavolfiore viola e bianco
- qualche fogliolina di erba cipollina
- olio extravergine di oliva 2 cucchiai
Tempo di preparazione: 20 minuti
Pulite lo spicchio d'aglio e mettetelo a rosolare in una pentola con la polvere di curry e circa 2 cucchiai di olio extravergine di oliva. Fate rosolare per un minuto.
Mettete a scaldare una pentola per la cottura al vapore. Pulite il cavolfiore bianco e le cime degli altri cavolfiori che userete per la decorazione. Aggiungete il primo al soffritto con l'aglio e le spezie, bagnate con un mestolo di brodo e fate insaporire un paio di minuti.
Salate e aggiungete dell'altro brodo in modo da ricoprire completamente i cavolfiori. Lasciate cuocere a fuoco basso per una ventina di minuti.
Mentre la zuppa cuoce, mettete i restanti cavolfiori a cuocere a vapore nell'altra pentola. Ci vorranno all'incirca 10 minuti (dipende dalle loro dimensioni).
Una volta pronta la zuppa, frullatela con un frullatore ad immersione. Assaggiate e regolate di sale.
Siamo ora pronti ad impiattare: in una scodella mettete la crema di cavolfiore e curry, appoggiate qualche cima degli altri cavolfiori, un filo d'olio extravergine d'oliva e dell'erba cipollina sminuzzata.
Vellutata Detox al finocchio
Ingredienti: per 2 persone
- 400 g di finocchio
- 1 cipollotto
- 1 litro di acqua
- 1 dado vegetale
- olio d'oliva evo 2 cucchiai
- 50 g di robiola
- 20 g di grana grattugiato
- sale q.b
- pepe q.b
- finocchietto selvatico q.b
Tempo di preparazione: 20 minuti
Affettate finemente il cipollotto e fatelo imbiondire in padella con un filo d'olio extra vergine di oliva.
Vellutata di Zucca e Zenzero
ultra-light
Ingredienti: per 4 persone
- 4 fette di zucca grandi già pulite (circa 600 g)
- 1 cipollotto
- 1 litro di acqua
- 1 dado vegetale
- olio d'oliva evo 2 cucchiai
- sale q.b
- 2 cm di zenzero fresco
Tempo di preparazione: 20 minuti
Calorie (per porzione): 86 Kcal
Prima di tutto tagliare la cipolla finemente e la zucca a dadini quindi metterle in una pentola con un filo d'olio e ricoprirle con l'acqua. Aggiungere il dado sbriciolato e portare tutto a bollore. Lasciare sobbollire a fiamma bassa per circa 15 minuti quindi aggiustare di sale.
Frullare tutto con un mixer ad immersione ed ottenuta una crema liscia aggiungere le fettine molto sottili di zenzero. Servire calda con un filo d'olio evo a crudo.
ha proprietà antinfiammatorie importanti ed è un ottimo rimedio alla stitichezza
Crema di Carote e Finocchi
Ingredienti: per 4 persone
- 6 carote
- 1 finocchio
- 1 cipollotto
- 1 scalogno
- 1 patata
- 1 litro di acqua
- 1 dado vegetale
- olio d'oliva evo 2 cucchiai
- sale q.b
- pepe q.b
Tempo di preparazione: 30 minuti
Calorie (per porzione): 92 Kcal
Prima di tutto tagliare la cipolla e lo scalogno finemente, la patata a dadini, il finocchio a pezzi il più piccolo possibile (eventualmente pelarlo dai residui filamentosi) e le carote a julienne, quindi mettere tutto in una pentola con un filo d'olio, profumare qualche secondo e ricoprire il tutto con acqua. Aggiungere il dado sbriciolato e portare tutto a bollore. Lasciare sobbollire a fiamma bassa per circa 15/20 minuti quindi aggiustare di sale.
Frullare tutto con un mixer ad immersione fino ad ottenere una crema liscia e omogenea.
Servire calda con un filo d'olio evo a crudo ed una macinatina di pepe.
ha ottime proprietà depurative e disintossicanti
Vellutata di Zucchine
Ingredienti: per 4 persone
- 500 g di zucchine
- 1 cipollotto
- 600 g di acqua
- 1 dado vegetale
- olio d'oliva evo 2 cucchiai
- sale q.b
- aneto q.b.
Tempo di preparazione: 20 minuti
Calorie (per porzione): 110 Kcal
Prima di tutto tagliare grossolanamente le zucchine e la cipolla quindi metterle in una pentola e ricoprirle con l'acqua. Aggiungere il dado sbriciolato, un cucchiaio d'olio e portare tutto a bollore. Lasciare bollire per circa 15 minuti quindi aggiustare di sale.
Lasciare intiepidire qualche minuto e poi frullare il tutto con un minipimer ad immersione.
Servire con un filo d'olio a crudo e qualche rametto d'aneto.
ha proprietà reidratanti e rimineralizzanti
Zuppa di Ceci e Castagne
Ingredienti: per 4 persone
- 250 g di Castagne (arrostite e mondate)
- 250 g di Ceci precotti
- 200 g di polpa di pomodoro
- 2 spicchietti d'aglio
- 2-3 ciuffetti di prezzemolo
- 1 rametto di rosmarino
- 1 dado vegetale
- un pizzico di peperoncino
- olio d'oliva evo q.b.
- sale marino di Cervia q.b.
- pepe q.b.
Difficoltà: media
Tempo di preparazione: 80 minuti
Calorie (per porzione): 410 cal
Prima di tutto tagliare grossolanamente le castagne tenendone a parte qualcuna per l'effetto decorazione finale. Tritare poi finemente aglio e prezzemolo e farli rosolare con un filo d'olio in una padella wok (o meglio ancora in un tegame di terracotta per zuppe) a questi aggiungere nell'ordine prima le castagne tritate e successivamente la polpa di pomodoro. Cuocere per circa 10 minuti quindi aggiungere i ceci, rosolare leggermente ed aggiungere 4 bicchieri grandi d'acqua (circa 1 litro) e il dado vegetale. Portare la zuppa ad un leggero bollore ed aggiungere un pizzico di peperoncino, il rametto di rosmarino ed una macinatina di pepe. Lasciare sobbollire per circa mezzora a fiamma leggera. A cottura ultimata regolare di sale e versarvi a filo l'olio evo a crudo.