Primo Piatto
Tortini di Miglio
Ingredienti: per 8 tortini
- 300 g di Miglio
- 500 g di Ricotta mista
- 1 cipollotto
- 2 carote
- 1/2 litro di brodo vegetale
- 50 g di parmigiano grattugiato
- olio d'oliva evo 2 cucchiai
- sale q.b
- prezzemolo q.b.
Tempo di cottura: 25 minuti
Calorie (a porzione): 308 Kcal
Prima di tutto mondare le carote tagliarle a julienne e tenerle da parte. Tritare il cipollotto e metterlo in un tegame con un po' d'olio, lasciar profumare ed aggiungere il miglio. Rosolare un po' e coprire con brodo vegetale, a mano a mano che il miglio assorbe il liquido aggiungere brodo vegetale in modo che resti sempre coperto. Giunto a cottura lasciare assorbire tutto il liquido e raffreddare.
Accendere il forno a 200°
Unire al miglio la ricotta, le carote a julienne, il prezzemolo tritato e salare. Amalgamare bene quindi ungere leggermente dei pirottini in silicone spolverizzarli di parmigiano grattugiato e riempirli con il composto. Infornare in forno già caldo per 5 minuti poi sfornare e lasciar intiepidire. Quindi rovesciarli su un piatto e servire.
Crespelle di farina di castagne ripiene di radicchio e noci
Ingredienti: per 6 crespelle
- 60 g di farina di castagne
- 40 g di farina 0
- 225 g di acqua fredda
- 1/2 cucchiaino di sale
- 80 g di ricotta mista
- 1 radicchio precoce
- 4/5 noci
- timo q.b
Difficoltà: facile
Tempo di preparazione: 30 minuti
Calorie (per crepes): 255 Kcal
Procedimento
Munirsi di una ciotola abbastanza capiente in cui setacciare le farine, unire il sale e aggiungere l'acqua fino ad ottenere una crema liquida priva di grumi. Lasciare riposare per 20 minuti.
Trascorsa l'attesa riscaldare una padella antiaderente a fiamma dolce leggermente unta e versarvi un mestolo di composto facendo attenzione ad espanderlo bene sulla superficie con movimenti circolari in modo da creare una base uniforme. Cuocere per due minuti a fiamma molto bassa dopodiché girare la crespella e cuocere dall'altro lato.
Ripetere il procedimento fino al termine della pastella.
Per farcire:
Tagliare a tocchetti il radicchio di Treviso, quindi saltarlo per qualche minuto in una larga pentola con un paio di cucchiai di acqua e uno di olio. Salare e insaporire con il timo. A cottura ultimata aggiungere la ricotta e i gherigli di noce ridotti a pezzetti ed amalgamare il tutto.
Farcire le crespelle con il composto di ricotta, piegarle a triangolo (prima a metà e poi ancora a metà) e servirle calde.
Risotto alla Zucca
Ingredienti: per 4 persone
- 300 g di Riso Carnaroli
- 1 scalogno
- 600 g di zucca mondata
- 1 litro di brodo vegetale
- olio d'oliva evo 2 cucchiai
- sale q.b
- rosmarino q.b.
Tempo di cottura: 50 minuti
Calorie (per porzione): 295 Kcal
Prima di tutto tagliare la zucca a cubetti. Quindi tritare lo scalogno e metterne metà in una padella con un po' d'olio, lasciar profumare ed aggiungere i cubetti di zucca (non tutti un po' teneteli a parte) con qualche aghetto di rosmarino, salare leggermente e coprire con brodo vegetale. Portare a cottura e una volta pronto frullare tutto con un minipimer.
A questo punto mettere il restante scalogno con un filo d'olio in un tegame, far profumare ed aggiungere il riso. Rosolare un po' e coprire con brodo vegetale, a mano a mano che il riso assorbe il liquido aggiungere brodo vegetale in modo che resti sempre coperto. Poco prima di ultimare la cottura aggiungere i cubetti di zucca che avevamo lasciato a parte e completare la cottura del riso.
Cotto il riso unire la purea di zucca preparata precedentemente, amalgamare aggiungendo qualche altro aghetto di rosmarino. Aggiustare di sale e servire con un filo d'olio evo a crudo.
Pasta fresca Gluten Free con Porri e Speck
Ingredienti: per 4 persone
- 200 g di farina di castagne
- 200 g di farina di mais
- 100 g di farina di riso
- 100 g d'acqua
- 1 cucchiaio di olio evo
per il condimento:
- 1 porro
- 100 g di speck a cubetti
- 100 g di formaggio pecorino
- 1 cucchiaio di olio evo
- sale q.b
- pepe q.b.
Tempo di preparazione: 40 minuti
Calorie (per porzione da 100 g di pasta non condita): 206 Kcal
Calorie (per porzione da 100 g di pasta condita): 485 Kcal
Per realizzare la pasta fresca:
Mescolare la farina di mais e quella di castagne e disporle a fontana su una spianatoia. Aggiungere al centro le uova e l'olio. Impastare aiutandosi aggiungendo poco alla volta l'acqua e la farina di riso fino ad ottenere un impasto compatto liscio ed omogeneo.
Stendere la pasta col matterello o con l'apposita macchinetta e realizzare il formato a tagliatella poi tagliare nuovamente realizzando tanti pezzi più piccoli: i maltagliati.
per il condimento:
Tagliare a rondelle sottili un porro e metterlo in una padella antiaderente con un po' d'acqua, lasciarlo appassire ed aggiungere i cubetti di speck e un cucchiaio abbondante di pecorino, sale e pepe. Tenere il composto piuttosto umido quindi se è il caso aggiungere un altro po' d'acqua.
Infine saltare i maltagliati nel sughetto e completare con un filo d'olio evo a crudo e il restante pecorino grattugiato.