Funghi: i prodotti del sottobosco
I funghi (o miceti) sono un ottimo alimento per la nostra salute per le sue numerose proprietà benefiche e terapeutiche: non contengono grassi, hanno poche calorie, sono ricchi di minerali e vitamine che rinforzano il nostro sistema immunitario, le ossa e che proteggono il sistema cardiovascolare.
L'autunno è il periodo migliore per consumare i funghi freschi, anche per la maggiore disponibilità di funghi che crescono spontaneamente. In questo periodo dell'anno rendono il massimo in fatto di qualità e di nutrimento per l'organismo. Durante tutto il resto dell'anno, è più facile trovarli surgelati o secchi.
Proprietà dei funghi
I funghi hanno caratteristiche nutritive simili a verdure e ortaggi ma si differenziano per il valore delle loro proteine e dei loro grassi. I funghi sono una fonte di carboidrati, proteine, sali minerali e vitamine. Tra i sali minerali presenti nei funghi troviamo calcio, ferro, manganese e selenio. I funghi contengono inoltre vitamine del gruppo B e folati. Tra le proteine contenute nei funghi troviamo la lisina e il triptofano. I funghi sono inoltre una fonte di sostanze antiossidanti che vengono considerate utile per la prevenzione dell'invecchiamento e dei danni causati al nostro organismo dai radicali liberi.
Per molto tempo si è creduto che i funghi fossero un alimento povero di sostanze nutritive ma gli studi scientifici nel corso degli anni hanno notato che non è così e si sono resi conto, ad esempio, di quanto i funghi siano ricchi di selenio, il cui apporto nutrizionale è considerato importante per rafforzare le difese immunitarie.
Nei funghi troviamo la vitamina B3 che serve al nostro organismo per contribuire al buon funzionamento del sistema nervoso e a una corretta ossigenazione del sangue. La vitamina B2 è fondamentale per la produzione dei globuli rossi e per il metabolismo. La vitamina B6 che agisce sui centri della Fame/Sazietà.
L' apporto calorico dei funghi non è elevato. Per tutte le varietà di funghi si aggira attorno alle 25 kcal ogni 100 grammi di prodotto fresco. I funghi freschi possono contenere acqua fino al 90% del proprio peso.
I funghi sono da sempre considerati utili per rafforzare il sistema immunitario, vengono utilizzati come antibiotico naturale e per proteggere l'organismo dai malanni di stagione. L'assunzione di funghi viene considerata utile dalla medicina non convenzionale soprattutto durante i cambi di stagione per rafforzare le difese dell'organismo.
Alcuni benefici dei funghi possono riguardare inoltre la capacità di abbassare il colesterolo cattivo LDL e di tenere a bada i livelli di colesterolo nel sangue. Tra i principali benefici attribuiti a i funghi troviamo la loro capacità di contrastare e prevenire l'invecchiamento per via del loro contenuto di antiossidanti, la capacità di prevenire le malattie cardiovascolari e di arginare gli accumuli di colesterolo nelle arterie. Gli Antiossidanti aiutano a rallentare l'invecchiamento contrastando gli effetti dannosi dei radicali liberi. Inoltre, il potassio in essi contenuto aiuta a tenere sotto controllo la pressione sanguigna.
I funghi rappresentano un valido aiuto per la salute delle ossa: se esposti al sole, producono molta vitamina D, così come succede negli esseri umani. La vitamina D è fondamentale perché aiuta il nostro corpo ad assorbire il calcio rendendo più forti le nostre ossa.
Favoriscono la perdita di peso: grazie al basso apporto calorico, al contenuto di acqua, alla Vitamina B6 e alla chitina che li rende alimenti sazianti, sono adatti a chi segue una dieta ipocalorica.
Utili in caso di diabete: i funghi contengono beta glucani che migliorano la resistenza all'insulina.
Godono di Proprietà antitumorali: il selenio contenuto nei funghi protegge la vescica dal cancro, soprattutto nelle donne 100 grammi di funghi contengono quasi il 50% della razione giornaliera raccomandata di questo prezioso minerale. Inoltre, alcuni polisaccaridi contenuti nei fughi, rinforzano il nostro sistema immunitario e grazie alla lectina (Le lectine sono una famiglia di proteine che sono altamente specifiche per determinati zuccheri. Svolgono un importante ruolo biologico nel processo di riconoscimento dei polisaccaridi presenti sulle membrane cellulari. Per esempio alcuni virus utilizzano le lectine per riconoscere e legarsi alle strutture di carboidrati delle membrane cellulari dell'organismo ospite nel processo infettivo) aiutano a prevenire il cancro di stomaco e colon.
I funghi sono utili per la bellezza di pelle e capelli: sempre grazie al selenio, i funghi rendono la pelle luminosa e elastica, inoltre è utile anche per rendere più forti i capelli e le unghie.
I funghi non sono considerati
soltanto un ingrediente da utilizzare in cucina. Infatti si parla sempre più
spesso di funghi medicinali. Dovremo attendere per comprendere se a
parere della scienza i funghi possono davvero essere considerati 'miracolosi'.
Si parla al momento di prevenzioni di squilibri funzionali dell'organismo e di
funghi come coadiuvanti per le nostre funzioni fisiologiche.
Il Reishi, o Ganoderma lucidum, anche conosciuto come fungo dell'immortalità è al momento una delle varietà che sta attirando maggiormente l'attenzione del mondo scientifico e delle cure naturali.
Il fungo medicinale Reishi è antiossidante, antinfiammatorio, antibatterico e antivirale, riduce stress, ansia e sensazione di stanchezza, protegge il fegato, regola colesterolo, glicemia e pressione del sangue e diminuisce la reazione dell'organismo di fronte alle allergie. Quest'ultima caratteristica è dovuta al fatto che in questo fungo sono presenti gli acidi ganoderici (triterpeni) che limitano la produzione di istamina.
I funghi Reishi - Ganoderma lucidum ad esempio sono sconsigliati a chi ha subito trapianti, a chi assume farmaci immunosoppressori o anticoaugulanti e antipiastrinici (con particolare riferimento al fungo Ganoderma lucidum) e a chi soffre di allergia ai funghi.
Controindicazioni
I funghi possono avere anche delle controindicazioni. Un
consumo eccessivo di questo alimento è sconsigliato a chi ha problemi digestivi
a causa della micosina che può renderli indigesti. Inoltre i funghi sono
sconsigliati se si soffre di calcoli renali, gotta, malattie dell'apparato
circolatorio, e anche ai bambini al di sotto dei tre anni. Bisogna fare anche
molta attenzione se si raccolgono nei boschi: dovete assicurarvi di
conoscere perfettamente tutte le tipologie di funghi presenti, dal momento che
alcuni di loro potrebbero essere tossici e velenosi. Facendo parte della
famiglia delle muffe inoltre, sono sconsigliati a chi ne è allergico, e spesso
anche a chi è intollerante ai lieviti. Attenzione poi alla contaminazione da Metalli Pesanti: il fungo infatti assorbe dal terreno in cui si sviluppa i metalli in esso contenuti. Mercurio, cadmio e piombo sono tre inquinanti ambientali importanti per la loro
tossicità e diffusione e il fungo tende ad assorbirli. E' ormai noto che i funghi assorbono in modo naturale sostanze potenzialmente tossiche, ma non è
altrettanto chiaro quale sia il limite oltre il quale queste diventano nocive per la salute dell'uomo.
Il Nichel come tutti i metalli pesanti si deposita nel suolo legandosi in particolare alla sostanza organica che mostra una grande capacità di assorbire il metallo. Quindi il consumo di funghi è sconsigliato a chi è allergico a questo particolare metallo.